
Coronavirus: districarsi tra miti e leggende
di Redazione ISO
SCIENZA E RICERCA
Da alcune settimane il trending topic è sicuramente il COVID-19, più comunemente chiamato Coronavirus. Se ne parla ovunque, saturando quasi completamente tutti canali di informazione, mettendo in secondo piano temi tanto cari a noi Italiani, come la politica e il calcio.
Molti sono i pareri, anche autorevoli, che cercano di dare indicazioni utili alla popolazione. C’è chi invita alla calma, chi prefigura l’estinzione del genere umano, chi riesuma delle sempreverdi teorie complottiste … ma noi cosa facciamo per informare adeguatamente i nostri pazienti di questo argomento? Come possiamo aiutarli a districarsi tra miti e leggende?
In questi ultimi giorni il “Chinese Journal of Epidemiology” ha pubblicato un importante studio su più di 72’000 casi di COVID-19 confermati, sospetti e asintomatici in Cina.
Il primo dato che ci fornisce questo studio riguarda la mortalità. Infatti, pare che nella popolazione sotto i 40 anni ci sia un tasso di mortalità pari a circa lo 0,2% e che addirittura non siano stati riscontrati decessi fra i bambini sotto i 10 anni. Nella fascia 40-49 anni il tasso cresce leggermente a circa lo 0,4% e triplica nella fascia dei 50-59 anni. Infine, come ci si potrebbe aspettare, il dato cresce in modo considerevole in età geriatrica, in cui il tasso di mortalità raggiunge circa il 15% nella popolazione con più di 80 anni.
Inoltre l’articolo riporta che il tasso di mortalità aumenta in presenza di comorbidità, come malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, ipertensione e cancro.
Come riportato in un articolo del “World Health Organization”, si stanno diffondendo molti miti e leggende sul Coronavirus, pertanto dobbiamo essere in grado di rispondere alle domande dei nostri pazienti in modo chiaro, semplice e professionale:
Gli asciugatori automatici per le mani uccidono il coronavirus?
Gli scanner termici possono identificare chi ha il coronavirus?
Cospargersi il corpo di alcool puro può guarire le persone infettate da coronavirus?
È sicuro ricevere lettere o pacchi dalle zone considerate infette?
I vaccini contro la polmonite proteggono dal coronavirus?
Gli antibiotici sono efficaci contro il coronavirus?
Inalare soluzione salina dal naso può prevenire l’infezione da coronavirus?
Mangiare aglio aiuta a prevenire il coronavirus?
Il coronavirus interessa solo gli anziani?
Per informarsi quotidianamente
Vi invitamo a fare sempre riferimento alle fonti ufficiali e a non contribuire alla diffusione di fake news.