Come posso contattare l'Istituto?
Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@isoi.it oppure chiamare lo 02.2571 001.
Per informazioni sui nostri corsi puoi scrivere una email a orientamento@isoi.it
Per contattare la Segreteria: francesca.dalessandro@isoi.it 02.8423 0807
Come faccio ad iscrivermi?
Per iscriverti al Corso a Tempo Pieno basta seguire la procedura indicata in questa pagina
Per iscriverti al Corso per Fisioterapisti basta seguire la procedura indicata in questa pagina
Entro quando devo pesentare la domanda di iscrizione?
È possibile presentare la domanda di iscrizione al Corso a Tempo Pieno fino ad esaurimento posti ed entro e non oltre la data indicata nei moduli di iscrizione.
Le rette agevolate del Corso a Tempo Pieno vengono assegnate in ordine cronologico e sono n°50.
Le iscrizioni al Corso per Fisioterapisti sono aperte fino al raggiungimento massimo di 40 iscritti ed entro e non oltre la data indicata nei moduli di iscrizione.
I corsi sono a numero chiuso?
Il Corso a Tempo Pieno è a numero chiuso.
Il corso è ad accesso libero subordinato ai criteri di ammissione stabiliti dall’Istituto Superiore di Osteopatia, non è previsto un test d’ingresso e le iscrizioni seguono un criterio cronologico. Per l’a.a. 2023/24 è possibile usufruire di 50 rette agevolate messe a disposizione dall’istituto.
Il Corso per Fisioterapisti è a numero chiuso con un limite di 40 iscritti.
Il corso è ad accesso libero subordinato ai criteri di ammissione stabiliti dall’Istituto Superiore di Osteopatia.
C'è un test d'ingresso?
Non sono previsti test d’ingresso per l’accesso ai corsi.
Posso Iscrivermi al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti?
Per poterti iscrivere al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti devi possedere almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea in Fisitoreapia (o titolo equipollente)
- Laurea in Medicina e Chirurgia
Non verranno accettate candidature che non posseggano i requisiti sopra indicati.
Per il laureando in Medicina e Chirurgia è possibile l’iscrizione al T2 al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di medicina, salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.
A quanto ammontano le rette di iscrizione?
Ci sono agevolazioni sulla retta di iscrizione?
L’Istituto Superiore di Osteopatia mette a disposizione degli studenti iscritti al Corso in Osteopatia a Tempo Pieno n° 50 rette agevolate per ciascun anno di corso.
Non ho ancora conseguito la laurea, posso iscrivermi al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti?
Sì, per i laureandi in Fisioterapia è possibile iscriversi al Corso a condizione che siano stati dati tutti gli esami entro dicembre 2018 e che l’attestato di Laurea pervenga in Segreteria entro l’aprile 2019.
Per i laureandi in Medicina e Chirurgia è possibile l’iscrizione al Corso al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di laurea, salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.
La frequenza è obbligatoria?
Corso a Tempo Pieno: è obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle materie a carattere pratico, l’obbligo non è valido per le materie teoriche.
Corso per Fisioterapisti: la frequenza è obbligatoria per almeno il 70% dell’intero monte ore di lezione.
L'osteopatia è una professione sanitaria?
L’Osteopatia in Italia è individuata dalla legge 3/2018 conosciuta anche come legge Lorenzin.
Il Consiglio dei Ministri del 24/6/2021 ha approvato il recepimento dell’accordo concernente la sua istituzione (in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). Sono attualmente in corso di definizione, fra gli altri, sia l’ordinamento didattico della formazione universitaria, sia gli eventuali percorsi formativi integrativi per i soggetti che dovessero aver conseguito titoli extrauniversitari.
E' possibile visitare la scuola?
Puoi venire a visitare la scuola durante i nostri Open Day, oppure puoi contattarci per una visita personalizzata.
Posso trasferirmi da un'altra scuola di osteopatia all'ISO?
Sì, il trasferimento è subordinato ad una valutazione del percorso didattico svolto.
È quindi necessario far pervenire alla segreteria tutta la documentazione relativa alla scuola di provenienza, al piano di studi e agli esami sostenuti in modo che la Commissione Didattica possa valutare la richiesta di trasferimento.