FORMIAMO I MIGLIORI OSTEOPATI

DA 40 ANNI

Vuoi saperne di più sull'Osteopatia e sui nostri corsi?
Segui i nostri Open Day o prenota un Orientamento personalizzato!

photo

CORSO A TEMPO PIENO

Il corso in Osteopatia Full-Time aperto ai Diplomati
SCOPRI IL CORSO
photo

CORSO PER FISIOTERAPISTI

Il corso in Osteopatia Part-Time aperto ai Laureati in Fisioterapia e Medicina
SCOPRI IL CORSO
photo

ALTA FORMAZIONE

Dedicata agli Osteopati professionisti e ai laureati sanitari
VAI AL SITO

CERCHI UN OSTEOPATA A MILANO?

L’Istituto Superiore di Osteopatia da oltre 20 anni offre a tutti trattamenti osteopatici a prezzi contenuti nel Centro di Medicina Osteopatica, la nostra clinica dove troverai persone attente a te e alla tua salute.

I PROSSIMI EVENTI

Open Day Corso a Tempo Pieno

Open Day Corso a Tempo Pieno

Tutti i Corsi ISO permettono di conseguire Titoli Accademici validati dalla Buckinghamshire New University

Da oltre 40 anni ISO ricopre un ruolo pionieristico nella formazione osteopatica e nell’affermazione della osteopatia in Italia e nel Mondo.

Oggi diventare osteopata all’Istituto Superiore di Osteopatia significa conseguire un titolo accademico sia frequentando il Corso a Tempo Pieno, sia iscrivendosi al Corso per Fisioterapisti e Medici che alla formazione certificata per osteopati dell’Alta Formazione ISO.

Gli studenti ISO sono studenti internazionali a tutti gli effetti: ogni nostro studente è iscritto alla Buckinghamshire New University, università inglese che valida l’intero percorso accademico e controlla costantemente che la qualità dei programmi e dei docenti ISO siano conformi agli standard universitari britannici.

Il nostro scopo è da sempre tutelare al meglio la formazione dei nostri studenti e il loro futuro professionale attraverso gli altissimi standard didattici e grazie all’ottenimento di titoli accademici.

Riconoscimento dell’Osteopatia

L’Osteopatia in Italia è individuata dalla legge 3/2018 conosciuta anche come legge Lorenzin. Il Consiglio dei Ministri del 24/6/2021 ha approvato il recepimento dell’accordo concernente la sua istituzione (in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). Sono attualmente in corso di definizione, fra gli altri, sia l’ordinamento didattico della formazione universitaria, sia gli eventuali percorsi formativi integrativi per i soggetti che dovessero aver conseguito titoli extrauniversitari.

Il Tirocinio pratico

Diventare Osteopati sul campo al Centro di Medicina Osteopatica

ANNO DI
APERTURA
TUTOR
CLINICI
AMBULATORI
IN ITALIA
TRATTAMENTI
L'ANNO
+

Scopri il Tirocinio ISO e segui un Tutor!

Il Centro di Medicina Osteopatica

Centro di Medicina Osteopatica ISO

Il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) è il centro clinico ISO, dove i tirocinanti dei nostri corsi entrano in contatto diretto con i pazienti e imparano sul campo la professione di Osteopata in un ambiente tutelato, supervisionati da Tutor clinici, Medici e Osteopati professionisti.

La clinica Pediatrica e Ostetrico-Ginecologica

Fiore all’occhiello del Centro sono le sezioni Pediatrica e Ostetrico-Ginecologica che permettono ai tirocinanti più qualificati di poter interagire con pazienti dagli 0 ai 16 anni e con le donne incinte, applicando le tecniche delicate apprese durante la pratica in classe.

Domande Frequenti

Come posso contattare l'Istituto?

Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@isoi.it oppure chiamare lo 02.2571 001.

Per informazioni sui nostri corsi puoi scrivere una email a orientamento@isoi.it

Per contattare la Segreteria del Corso a Tempo Pienopaola.baracco@isoi.it  02.8423 0805

Per contattare la Segreteria del Corso per Fisioterapistifrancesca.dalessandro@isoi.it 02.8423 0807

Come faccio ad iscrivermi?

Per iscriverti al Corso a Tempo Pieno basta seguire la procedura indicata in questa pagina

Per iscriverti al Corso per Fisioterapisti basta seguire la procedura indicata in questa pagina

Entro quando devo pesentare la domanda di iscrizione?

È possibile presentare la domanda di iscrizione al Corso a Tempo Pieno fino ad esaurimento posti ed entro e non oltre la data indicata nei moduli di iscrizione.

Le rette del Corso a Tempo Pieno sono bloccate per coloro che si iscrivono entro lo 01/06/2019.

Le iscrizioni al Corso per Fisioterapisti sono aperte fino al raggiungimento massimo di 40 iscritti ed entro e non oltre la data indicata nei moduli di iscrizione.

I corsi sono a numero chiuso?

Il  Corso a Tempo Pieno è a numero chiuso.
Il corso è ad accesso libero subordinato ai criteri di ammissione stabiliti dall’Istituto Superiore di Osteopatia, non è previsto un test d’ingresso e le iscrizioni seguono un criterio cronologico.

Il Corso per Fisioterapisti è a numero chiuso con un limite di 40 iscritti.
Il corso è ad accesso libero subordinato ai criteri di ammissione stabiliti dall’Istituto Superiore di Osteopatia.

C'è un test d'ingresso?

Non sono previsti test d’ingresso per l’accesso ai corsi.

Posso Iscrivermi al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti?

Per poterti iscrivere al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti devi possedere almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea in Fisitoreapia (o titolo equipollente)
  • Laurea in Medicina e Chirurgia

Non verranno accettate candidature che non posseggano i requisiti sopra indicati.

Per il laureando in Medicina e Chirurgia è possibile l’iscrizione al T2 al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di medicina, salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.

Ci sono agevolazioni sulla retta di iscrizione?

Le rette del Corso a Tempo Pieno sono bloccate per coloro che si iscrivono entro lo 01/06/2019.

L’Istituto Superiore di Osteopatia mette a disposizione degli studenti iscritti al Corso in Osteopatia a Tempo Pieno n° 3 borse di studio per ciascun anno di corso.

L’assegnazione della borsa di studio dà diritto alla riduzione del 40% sulla retta annuale, le borse hanno validità annuale e sono rinnovabili per l’intero quinquennio di corso.

Clicca qui per saperne di più.

Non ho ancora conseguito la laurea, posso iscrivermi al Corso in Osteopatia per Fisioterapisti?

Sì, per i laureandi in Fisioterapia è possibile iscriversi al Corso a condizione che siano stati dati tutti gli esami entro dicembre 2018 e che l’attestato di Laurea pervenga in Segreteria entro l’aprile 2019.
Per 
i laureandi in Medicina e Chirurgia è possibile l’iscrizione al Corso al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di laurea, salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.

La frequenza è obbligatoria?

Corso a Tempo Pieno: è obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle materie a carattere pratico, l’obbligo non è valido per le materie teoriche.

Corso per Fisioterapisti:  la frequenza è obbligatoria per almeno il 70% dell’intero monte ore di lezione.

L'osteopatia è una professione sanitaria?

L’Osteopatia è una professione sanitaria individuata ufficialmente nella legge 3/2018 e il cui iter di riconoscimento è attualmente in corso.

L’Istituto Superiore di Osteopatia lavora insieme all’organo più rappresentativo degli osteopati in Italia, il Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), affinchè vi sia un riconoscimento della disciplina osteopatica sul nostro territorio nazionale.

E' possibile visitare la scuola?

Puoi venire a visitare la scuola durante i nostri Open Day, oppure puoi contattarci per una visita personalizzata.

Prenota una visita personalizzata.

Posso trasferirmi da un'altra scuola di osteopatia all'ISO?

Sì, il trasferimento è subordinato ad una valutazione del percorso didattico svolto.
È quindi necessario far pervenire alla segreteria tutta la documentazione relativa alla scuola di provenienza, al piano di studi e agli esami sostenuti in modo che la Commissione Didattica possa valutare la richiesta di trasferimento.

Il Network ISO

Dove Siamo

INDICAZIONI STRADALI

La sede della scuola è facilmente raggiungibile:

  • Auto (parcheggiando senza problemi in via Guido Capelli);
  • Metropolitana Linea Rossa M1 (fermata Precotto o Villa San Giovanni) – (700m);
  • Bus Linea 81 (fermata 28: Via Breda Via Capelli) – (di fronte a scuola);Tram Linea 7 (fermata 14: L.go Mattei) -(450m);
  • Treno (stazione F.S. Greco Pirelli) – (650m).

SEGUICI SUI SOCIAL

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ