
Seminario Postgraduate · I fattori contestuali nella pratica clinica osteopatica
INFO SULL’EVENTO
I fattori contestuali nella pratica clinica osteopatica
La comprensione dei fattori contestuali e la loro rilevanza nel veicolare i processi di approccio al paziente nella pratica osteopatica risulta di particolare importanza, specie nell’impatto diretto che tali fattori esercitano sugli obiettivi correlati al dolore e alla disabilità del paziente. La costruzione di positivi o negativi contesti relazionali col paziente favoriscono, inoltre, quelli che ormai sono largamente riconosciuti come effetti placebo/nocebo.
Destinatari del corso
Il percorso è aperto a candidati in possesso di DO e BSc / MSc in Osteopatia o Laurea in altro ambito di salute tra Fisioterapia, Terapia della psicomotricità e della riabilitazione, Terapia occupazionale, Tecnico di Laboratorio, Scienze Motorie/ ISEF, Scienze Infermieristiche, Ostetricia, Odontoiatria e Medicina.
Obiettivi formativi
Il seminario ha come obiettivi formativi:
- Fornire una panoramica sui fattori di contesto e la loro rilevanza nell’influenzare gli obiettivi clinici col paziente;
- Approfondire gli elementi che caratterizzano la relazione terapista-paziente e che favoriscono un positivo o negativo rituale di cura;
- Esplorare i fattori neuropsicobiologici e i meccanismi alla base dell’effetto placebo nel dolore;
- Comprendere l’importanza del concetto di aspettativa nel veicolare l’effetto placebo/nocebo;
- Discutere gli aspetti etici correlati al fenomeno del placebo.
Frequenza e Covid-19
Il seminario è inserito all’interno del Postgraduate in Gestione del Dolore nella Pratica Osteopatica e si terrà il 15 gennaio 2022 dalle 9.00 alle 17.00 in presenza presso la Sede dell’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano.
A seguito di entrata in vigore del Decreto Legge 10 settembre 2021 per poter accedere alle aule è obbligatorio essere in possesso di Green Pass in corso di validità.
Relatrice
Dott.ssa Elisa Carlino
Ricercatrice presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino